Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali. (Articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 15 marzo 2010).

Quadro Orario

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa e nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta formativa, l’IIS “Gregorio Ugdulena”, senza cambiare l’impianto complessivo del piano di studi del liceo classico tradizionale stabilito dal Ministero dell’Istruzione, ha scelto di proporre agli studenti che si iscrivono alle classi prime la possibilità di optare per due percorsi di studio “potenziati”, caratterizzati cioè o dal rafforzamento di alcune discipline quali le materie scientifiche (chimica, biologia, matematica, fisica), o dall’inserimento della disciplina diritto ed economia mediante l’aggiunta di due ore settimanali alle 27 ore già previste dal monte ore. Pertanto, ricorrendo alla flessibilità prevista dal Regolamento per la revisione dell’assetto dei licei, si propongono i seguenti percorsi:

  • OPZIONE BIOMEDICA (potenziamento delle materie scientifiche)

  • OPZIONE GIURIDICO – ECONOMICA (studio dei fondamenti del Diritto e dell’Economia)

LICEO CLASSICO CON OPZIONE BIOMEDICA

Il Liceo Classico con opzione biomedica consiste in un Liceo Classico tradizionale all’interno del quale è stato inserito un potenziamento orario e contenutistico delle discipline dell’area scientifica.

Il principale obiettivo di tale percorso è quello di fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire e ad ampliare le loro conoscenze e le loro competenze nelle discipline afferenti all’ambito scientifico, integrando gli insegnamenti già previsti dal corso di ordinamento in vista di una maggiore articolazione dei risultati di apprendimento relativi all’area metodologica, all’area logico-argomentativa ed all’area scientifica, matematica e tecnologica (secondo quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il Liceo Classico).

Tale indirizzo permette di accedere con maggiore facilità agli studi universitari di ambito scientifico e di affrontare, con maggiori conoscenze e un miglior metodo risolutivo, i test di accesso alle facoltà di ambito scientifico, biologico e al corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.

La presenza del potenziamento scientifico non determina in alcun modo l’impoverimento della formazione umanistico-letteraria, che rimane, comunque, l’elemento caratterizzante del Liceo Classico.

Lo studio delle varie discipline permette di sviluppare negli alunni uno spiccato senso critico ed un affinamento dei processi logici, binomio perfetto per affrontare le sfide dello studio universitario e del mondo delle varie professionalità lavorative.

LICEO CLASSICO CON OPZIONE GIURIDICO-ECONOMICA

L’offerta formativa del Liceo Classico ad opzione giuridico-economica prevede un ampliamento del curricolo del liceo classico tradizionale con l’aggiunta dell’insegnamento della disciplina Diritto ed Economia con l’obiettivo principale di abbinare la formazione liceale classica a quella giuridico-economica che contribuisce a fornire quelle conoscenze e competenze necessarie per potersi orientare nella complessità del reale e diventare un cittadino attivo, autonomo e responsabile.

L’insegnamento del Diritto trasmette l’importanza del rispetto delle regole e delle leggi che sono alla base della convivenza civile, l’importanza della salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione Italiana e dalla normativa internazionale, nonché le conoscenze delle caratteristiche e delle funzioni degli organi Statali; l’insegnamento degli elementi di base dell’Economia politica, quale scienza sociale, ha l’obiettivo di far conoscere la struttura, gli elementi ed il funzionamento dei sistemi economici, studiando le attività di produzione e scambio di beni e servizi, i soggetti dell’economia e le loro relazioni, nonché il mercato dei beni, del lavoro e della moneta. Inoltre, l’insegnamento del diritto e dell’economia offre la possibilità di creare agganci interdisciplinari a partire dalla Storia attraverso lo studio dell’evoluzione degli aspetti giuridico-economici che hanno caratterizzato le varie epoche storiche. Lo studio delle fonti antiche del diritto, come il diritto romano che rappresenta la base fondante la cultura giuridica contemporanea, si allinea perfettamente all’indirizzo classico.

Lo studio di tali discipline, in definitiva, non è solo formativo ma anche orientativo perché aiuta gli studenti che si avviano ad effettuare decisioni fondamentali per il loro futuro lavorativo e consentono in ogni caso una buona preparazione di base per tutti gli studi successivi, sebbene una continuazione ideale è rappresentata dai corsi universitari di Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali.

Alcuni video:

Breve presentazione indirizzo